top of page
danza donna

Servizi

Come professionista del settore pedagogico, mi occupo di questa disciplina che studio con passione. Apprendo e imparo che cosa significa educare lavorando, intensamente, negli ambiti del sociale e dei servizi alla persona. Affianco e supporto specialmente bambini e adolescenti, come educatrice, nel percorso di crescita instaurando relazioni educative e di cura.

​AMBITI DI INTERVENTO

  • Supporto alla genitorialità attraverso consulenze pedagogiche​​

  • Interventi educativi per l'età infantile e di gestione problematiche familiari


  • Sostegno e ascolto attivo in contesti di vulnerabilità educativa

  • Progetti personalizzati per individuazione di bisogni educativi per contesti di disagio scolastico, adolescenziale e comportamentale

  • Consulenza educativa/familiare per bambini, ragazzi con disturbi dello spettro autistico

  • Aiuto e programmazione studio e compiti per DSA (disturbi specifici dell'apprendimento), BES (bisogni educativi speciali)

Ragazza Alla moda

Pubblicazioni

Libri

Conferenza
Libro di poesia

Strada di ritorno

Il linguaggio di Federica Lampugnani è garbato ed elegante, chiaro e nitido; ma, nel contempo, quasi ermetico, ricco di metafore e stilemi del tutto personali e originali. Nel suo mondo poetico è facile, per ciascuno di noi, riconoscersi, per l’autenticità disarmante e cosciente con cui attraversa gli abissi e i deserti, le tregue e le guerre, metafore della difficoltà dell’umano cammino che conosce mete ma non possiede, se non effimere, tregue.


(dalla prefazione di Ilaria Celestini)

Fiori
  • Chi è il pedagogista?
    Il pedagogista è un professionista specializzato in scienze pedagogiche e in scienze dell'educazione. Si occupa di processi educativi e progetta interventi pedagogici mirati e che valuta e monitora in itinere.
  • Il pedagogista si occupa solo di bambini?
    Il pedagogista è un professionista che può essere specializzato in una determinata fascia d'età. Il pedagogista infantile si occupa principalmente delle fasi dello sviluppo educativo dei bambini. Tuttavia essendo l'educazione un tratto che coinvolge l'intera vita di una persona, il pedagogista e' una figura che si declina anche nella gestione delle problematiche familiari o nella consulenza genitoriale.
  • Il pedagogista si occupa anche di adolescenti?
    Il pedagogista, con un'adeguata formazione, è uno specialista che può fornire sostegno e supporto agli adolescenti attraverso interventi pedagogici e di relazione educativa.
  • Quali sono gli strumenti di lavoro del pedagogista?
    Ogni pedagogista ha un metodo individuale e che può fare riferimento a metodologie precise e che dovrebbero essere sempre esplicitate. Il pedagogista è un professionista che lavora partendo da un'osservazione iniziale e attraverso la condivisione con la sua utenza, stabilisce gli obiettivi comuni d'intervento. L'intervento è un processo in evoluzione che tiene conto delle differenze di età, maturità e ruolo delle persone che lo connotano. In particolare la consulenza pedagogica procede secondo incontri mirati a conoscere la realtà dei clienti con la loro storia e le loro richieste. Il percorso è differenziato per bambini e adulti e gli strumenti utilizzati per i primi sono la pedagogia ludica e narrativa. Per gli adulti il colloquio avviene in maniera prevalentemente discorsiva, con l'eventualità di utilizzare ugualmente strategie narrative, espressive o immaginative.
  • Il pedagogista svolge una terapia?
    No, il pedagogista non è un terapeuta e non è tenuto a svolgere percorsi che siano da intendere come psicoterapia o consulenza psicologica. Il pedagogista affronta e svolge consulenze e interventi ad un livello educativo e di trasformazione personale di coloro con cui si pone in dialogo.
  • Il pedagogista è un educatore?
    Sì, il pedagogista è una figura che per formazione deve aver acquisito primariamente le basi dell'agire educativo. Pertanto il pedagogista è da considerarsi come il professionista di riferimento anche per coloro che sono educatori. Non necessariamente un educatore è anche un pedagogista e quest'ultimo può assumere incarichi di formazione e supervisione per gli educatori stessi.
  • Il pedagogista è iscritto ad un albo?
    Attualmente la formazione di albi professionali per pedagogisti ed educatori sono in costituzione. Esistono al momento associazioni, società e unioni di categoria professionali (nazionali e locali) che consentono ai professionisti dell'educazione di inserirsi in comunità e reti che assicurano un riconoscimento del ruolo e certificano gli standard che lo specialista possiede.
DALLA PARTE DEI BAMBINI
03:38
Genitori: imperfetti e in cammino 👫
02:46
Consigli di lettura per piccoli e professionisti 👧👨🏻‍🦱
02:08
I colori di Rosa - trailer
01:04
Presentazione evento
00:37
Pedagogia Valle Olona Newsletter
00:57
Parliamo di autismo
01:24
PEDAGOGIA VALLE OLONA - PRESENTAZIONE
00:52
bottom of page